Soluzioni per porte e gradini
Disponiamo di oltre 17.000 sistemi per porte interne e di oltre 24.000 sistemi di attuazione e di controllo per porte esterne, installati sulle vetture ferroviarie in tutto il mondo, comprese le flotte di Siemens Desiro e ICE, e il treno Shangai Transrapid Maglev.
Abbiamo progettato soluzioni personalizzate di attuazione e controllo per le porte, garantendo la qualità richiesta dal settore ferroviario:
- Temperature che vanno da -40°C a +80°C
- Umidità ambientale: 95%
- Resistenza alle vibrazioni di classe A e B di categoria 1 EN 61373
- Incendio e fumo: DIN 5510, NF F16-101, EN 45545
- Tensione: da 24 a 110V CC +/- 30%
SISTEMI PER PORTE ESTERNE
- Sistema di attuazione e controllo pneumatico/elettrico speciale
- Funzionamento sicuro e affidabile
- Sistemi di blocco e di azionamento feedback
- Ammortizzamento esteso e stabilità del carico laterale migliorata
- Protezioni anti-intrappolamento
- Svariati anni di affidabilità e sicurezza consolidate nelle applicazioni per metropolitane, EMU e HST a livello globale
SISTEMI PER PORTE INTERNE
- Attuazione manuale, pneumatica ed elettrica speciale, con sistema di controllo integrato
- Funzionamento sicuro e affidabile
- Sistemi di blocco e di azionamento feedback
- Conforme ai regolamenti antincendio e anti-fumo
- Protezioni anti-intrappolamento
- Design lineare e semplice con variatore di velocità
- Soluzioni per carrozze nuove o esistenti per essere montate in modo affidabile nello stesso spazio del modello precedente
SISTEMI PER PORTE CURVE
- Sistema attuatore curvo elettrico e pneumatico
- Profilo di guida curvo
- Massimizza lo spazio limitato grazie all'apertura telescopica e sincronizzata
- Design manutenibile sul campo
- Sistema di blocco e azionamento per accesso d’emergenza
- Guida robusta, bassi costi di manutenzione e facile sostituzione
- Soddisfa i requisiti legislativi di TSI PRM 2008/164/CE relativi all’accesso per disabili
SISTEMI DI VALVOLE DI CONTROLLO PER PORTE
- Gruppi valvola modulari
- Facile sostituzione dei sistemi esistenti
- Installazione e manutenzione rapide
- Riduzione dei tempi di inattività
- Design personalizzati per soddisfare le specifiche
Caso di studio - Porte curve
Un’azienda di treni nazionali aveva bisogno di modernizzare le porte dei bagni per adeguarsi ai requisiti della decisione PRM TSI 2008/164/CE relativa all’accesso per disabili.
Abbiamo sviluppato una soluzione innovativa di attuazione curva, con funzionamento delle porte sincronizzato e telescopico, sia elettrico che pneumatico. La soluzione incorporava un sistema di blocco e un azionamento per l’accesso d’emergenza e soddisfaceva tutte le specifiche standard per le porte dei bagni, compreso il rilevamento di ostacoli.
Il risultato è stato un’apertura maggiore quando le porte erano aperte, consentendo un migliore accesso alle sedie a rotelle grazie a un pulsante. La soluzione specifica per l’applicazione ha soddisfatto pienamente le necessità del cliente e ha garantito la conformità a tutte le legislazioni attuali e future in materia di accesso per disabili.
Caso di studio - Controllo dei gradini
Un operatore di treni sotterranei ha dovuto affrontare il problema di uno spazio vuoto eccessivo tra la porta del treno e la piattaforma, che comportava un rischio per la sicurezza dei passeggeri. Inoltre, lo spazio vuoto tra le porte e la piattaforma non era fisso, variava da stazione a stazione.
Il cliente ha richiesto un gradino variabile che riempisse lo spazio vuoto in ogni stazione. La soluzione doveva inoltre essere montata in uno spazio molto limitato sotto il sistema di porte esistente.
I nostri ingegneri hanno sviluppato una gamma di cilindri telescopici ammortizzati che potevano essere montati sotto il sistema esistente. Applicando una determinata pressione, questo sistema di cilindri avrebbe riempito lo spazio vuoto tra il treno e la piattaforma, indipendentemente dalle dimensioni di tale spazio.
Date le dimensioni ridotte, la nostra soluzione ha utilizzato solo il 50% dello spazio di un sistema per gradini tradizionale. Includeva tutte le funzioni di sicurezza standard richieste, compreso il rilevamento di ostacoli e poteva essere integrata nel sistema di controllo delle porte esistente.